Il giardino all’italiana conserva ancora oggi, in uno dei 4 riquadri che lo compongono, la divisione geometrica degli spazi ottenuta tramite l’utilizzo di siepi e sculture vegetali.
Al centro del giardino troviamo la suggestiva fontana delle ninfee, incantevole durante il periodo della fioritura.
I riquadri sono delimitati da piante di limoni posizionate in ordine decrescente creando così una prospettiva ed un’atmosfera uniche.
Dal giardino si può accedere alla chiesa intitolata a Santa Maria Maddalena dei Pazzi. La leggenda narra che proprio davanti al pero, tutt’ora presente in uno dei riquadri del giardino, Santa Maria Maddalena dei Pazzi abbia avuto la sua prima visione.